La Via Francisca del Lucomagno


Piano del Cammino

Originariamente avevo programmato di percorrere il tratto italiano di questa via storica di accesso a Roma dal Nord Europa, verso la meta’ di marzo 2020. Il progetto fu per fortuna l’unica vittima intorno a me della pandemia da COVID-19. Mio malgrado dovetti accantonare il progetto e aspettare di riprogrammarlo in tempi meno sospetti e soprattutto non in estate, considerato che gran parte del percorso si svolge nella pianura lombarda.

Di fatto, questa via ha origine a Costanza, sulle rive del lago omonimo o Bodensee, e percorre la lunga valle orientale della Svizzera al confine con l’Austria ed il Liechtenstein fino a Disentis, da dove poi si inerpica lungo la valle del Lucomagno, uno dei passi alpini piu’ agevoli, per poi discendere verso Bellinzona ed il lago di Lugano ed entrare in Italia a Ponte Tresa.

Il tratto italiano, da Ponte Tresa sulla riva italiana del Lago di Lugano, segue inizialmente la Valganna, e poi prosegue oltre Varese lungo la valle dell’Olona. Una volta traversata Castellanza, la via arriva a toccare le rive del fiume Ticino all’altezza di Cuggiono e poi prosegue lungo i navigli fino ad Abbiategrasso, Morimondo ed infine termina a Pavia. Di fatto dire che termina a Pavia e’ improprio, in quanto il tracciato medioevale proseguirebbe lungo la via degli Abati (San Colombano) fino a Pontremoli e quindi fino a Lucca lungo la Garfagnana e lungo la via del Volto Santo. Queste ultime due vie sono un’ alternativa alla trafficata via Francigena che appunto incrocia la via Francisca a Pavia ma affianca il corso del Po e poi a Fidenza imbocca il Passo della Cisa per incrociare di nuovo la Via degli Abati a Pontremoli.

Originariamente avevo pensato di incamminarmi in solitaria da casa fino a Pavia in 9 tappe, ma tramite il tam-tam dei social networks ho appreso dell’interesse di una persona che abita a pochi chilometri da me, di intraprendere lo stesso percorso e anche con grande flessibilita’. Quindi insieme a Luciano, nuovo socio e compagno di pellegrinaggio, abbiamo riprogettato il percorso in due parti: la prima da percorrere in settembre in tre tappe da casa fino al Sacro Monte di Varese e la seconda a meta’ ottobre ripartendo dal Sacro Monte fino a Pavia.

La partenza del percorso di settembre 2020 e’ stata fissata per il 17 settembre dalla stazione di Besozzo, dove prenderemo il treno per Luino, da dove abbiamo deciso di iniziare il nostro percorso a piedi. Da Luino raggiungeremo Lavena Ponte Tresa come prima tappa, per poi proseguire per Ganna e successivamente Santa Maria del Monte sopra Varese. Questa destinazione di rodaggio settembrino e’ stata scelta anche in funzione del punto di partenza di ottobre: nulla di meglio che partire per un viaggio di pellegrinaggio con una benedizione importante!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s