Monte Tabor, Galilea


Prima di raccontare la straordinaria vicenda che mi occorse durante il mio cammino in Galilea, vorrei affermare con la massima decisione di non avere mai creduto a fenomeni soprannaturali di alcun tipo. Ciononostante devo ammettere che qualcosa di insolito accadde, qualcosa che non so ancora oggi spiegarmi. Ma lasciatemi andare per ordine nel narrare come andarono le cose.

Era il maggio 2018, mese in cui ricorreva il settantesimo anniversario della fondazione dello stato di Israele. Mi piacerebbe raccontare che ebbi l’onore di conoscere a Gerusalemme il maestro pugliese Francesco Lo Toro, pianista e direttore d’orchestra che aveva passato trent’anni della sua vita a cercare spartiti musicali composti da musicisti ebrei nei campi di sterminio nazisti. Grazie a queste benemerenze, in quel mese di maggio egli ricevette i più alti riconoscimenti dallo stato di Israele nel corso di bellissime cerimonie pubbliche. Sarebbe interessante approfondire questa storia, ma temo che ci porterebbe  troppo lontano dal nostro tema.

Dopo alcuni giorni trascorsi a Gerusalemme presi dunque un treno per San Giovanni d’Acri (Akko), il mitico baluardo dei Crociati in Terra Santa, da cui partii a piedi per il mio viaggio in Galilea. Il pellegrinaggio, della durata di otto giorni, mi avrebbe portato dal Mare Mediterraneo ai monti sovrastanti il Lago di Tiberiade lungo molti dei luoghi dove si svolsero i fatti narrati dai Vangeli sulla vita di Gesù. In totale 120 chilometri che avrebbero toccato Zippori, Nazareth, Monte Tabor, Tiberiade, Monte Arbel, Migdal, Cafarnao, Tabga, Monte delle Beatitudini, Khirbet Minim, Wadi Amud.

La Galilea è un territorio affascinante, prevalentemente collinare, che alterna zone aride e pietrose con altre lussureggianti di boschi e coltivazioni. La popolazione è in gran parte araba, e tra gli Arabi sono abbastanza numerosi i Cristiani. Devo dire che si tratta di un popolo estremamente gentile e disponibile ad aiutare un pellegrino in cammino con lo zaino in spalla. Ricordo ad esempio che smarrii il cappellino e rimasi a testa nuda sotto un sole massacrante. In un villaggio arabo trovai una bottega di abbigliamento. La proprietaria mi spiegò che non vendeva cappelli, ma poi salì in casa sua e mi portò una paglietta blu elettrico che era appartenuta al marito appena defunto. Quella paglietta mi accompagno’ per tutto il viaggio e ancora oggi la conservo gelosamente.

Il terzo giorno di cammino giunsi quindi in vista del Monte Tabor. Era questo il luogo dove, secondo il Nuovo Testamento, era avvenuta la Trasfigurazione di Cristo. Il monte si elevavava sulla pianura con la forma di un panettone, raggiungendo la non eccezionale altezza di 600 metri. Poiché la pianura era a quota 200, c’era da salire per soli 400 metri.

Il Monte Tabor

L’episodio della Trasfigurazione di Cristo è narrato nei Vangeli di Marco, Matteo e Luca. In cosa consiste’ questa celebre apparizione? Dopo essersi appartato con i discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, Gesù cambiò aspetto mostrandosi ai tre discepoli “con uno straordinario splendore della persona e uno stupefacente candore delle vesti”. Quale fu, secondo le interpretazioni dei teologi cristiani, il significato di questa luce increata e immateriale che risplendette dal Salvatore trasfigurato? Sono quattro le interpretazioni

Trasfigurazione di Gesu

Essa ci rivela la gloria della Trinità

Essa ci rivela la gloria di Cristo come Dio incarnato

Essa ci rivela la gloria della persona umana

Essa ci rivela la gloria dell’intero cosmo creato

Insomma, fu la Trasfigurazione avvenuta sul Monte Tabor a dare un senso universale al sacrificio di Cristo sulla croce e alla nascita dell’intera cristianità.

Con animo reso leggero dalla vicinanza della meta e dal cielo azzurrissimo mi accinsi alla salita che fu assai piacevole data la varietà dei paesaggi che continuamente si dischiudevano sulle colline della Galilea. In poco più di un’ora arrivai in cima. Un grande arco in pietra di epoca crociata accoglieva i pellegrini. Dietro di esso un lungo viale circondato da aiuole fiorite conduceva al Tempio. Sul lato destro una fila di bassi edifici era destinata ad ospitare i frati e i visitatori. L’intero complesso è stato ricostruito nel 1924 sulle rovine di un monastero benedettino di epoca crociata distrutto nel 1221 dal sultano al-Malik. Era lì che avrei dormito quella notte.

Dopo avere depositato lo zaino nell’ostello mi recai a visitare il Tempio. Occorre dire a chi legge che Monte Tabor viene visitato ogni giorno da innumerevoli gruppi di pellegrini provenienti da tutti i paesi del mondo. Ciascun gruppo è normalmente accompagnato da un prete a cui, dopo la visita al Tempio, viene assegnato uno spazio all’interno della basilica oppure all’esterno sotto uno dei tendoni che proteggono dai raggi del sole per celebrare la messa. Devo dire che la sorte mi ha malauguratamente privato del conforto della fede e che l’interesse per questo luogo e per tutti quelli che avrei in seguito visitati era legato alla storia dei fatti che accompagnarono la vita dell’uomo Gesù. La storia è infatti il mio principale interesse e ciò di cui occasionalmente scrivo.

La giornata trascorse così assai tranquillamente nella bellezza e nella pace. Feci anche una lunga passeggiata sulla cima del monte, che mi condusse a visitare il vicino Tempio ortodosso. Piano piano le ombre cominciarono ad allungarsi sulle colline della Galilea. I gruppi di fedeli ripartirono sui loro autobus finché rimasi da solo nel grande complesso religioso. Non da solo a dire il vero, perché restavano anche i tre ragazzi dell’associazione di Padre Eligio che gestivano l’accoglienza ai pellegrini. Essi dedicarono quindi molte attenzioni all’unico pellegrino rimasto sul monte, il sottoscritto.

Scese la sera, una sera di indescrivibile bellezza come si può solo immaginare. Consumai una cena frugale ma ottimamente confezionata nella grande mensa dei pellegrini. Come sempre succede in Terra Santa, la notte calò improvvisa. Quando uscii dalla mensa, il panorama era costellato dalle lontane luci dei villaggi arabi sparsi sulle colline. C’era un immenso silenzio. Decisi di recarmi verso la basilica la cui facciata illuminata dai fari si stagliava bianchissima contro l’oscurità della notte.

Il santuario di Monte Tabor

Giunsi dunque al piazzale antistante il Tempio. Una fresca brezza aveva spazzato via la calura del pomeriggio. Mi fermai ad ammirare la facciata e respirai a pieni polmoni la frescura della notte. Poi mi sedetti sui gradini.

Come talora accade anche alle anime più sensibili alla bellezza, invece di lasciarmi ispirare dalla magia dei luoghi per nobili meditazioni, non resistetti al richiamo del telefono cellulare. Estratto dunque il mio smartphone mi dedicai alla lettura dei numerosi messaggi pervenuti, e a rispondere a quelli che mi parevano più urgenti o importanti. Ero così concentrato che all’inizio non mi accorsi che qualcosa stava avvenendo alle mie spalle.

Davo le spalle al portone principale della grande facciata del Tempio il cui biancore rischiarava per alcuni metri l’oscurità della notte. Da principio ebbi come l’impressione che qualcosa si stesse muovendo dietro di me. Smisi di armeggiare con lo smartphone ed affinai l’udito per meglio capire, non osando girarmi. Il silenzio pareva totale. Invece no. Ad un certo punto cominciai a sentire come un lievissimo fruscio. Che fosse il vento rafforzatosi nel frattempo senza che me ne accorgessi? No, non era il vento. Confesso che provai un qualche timore di trovarmi così solo in un luogo così solitario. Ma pensai che mai un tale luogo avrebbe potuto nascondere delle minacce. Rimasi dunque in ascolto. Il fruscio cessò all’improvviso. Pensai che fosse stato uno dei soliti acufeni, magari un piccolo sbalzo di pressione legato al reverenziale timore che il luogo ispirava.

Poi all’improvviso il rumore dietro le mie spalle ritornò più forte di prima, ma non era più un fruscio. Cosa poteva essere? Ecco, sembrava come un… un frottare. Cominciai a spaventarmi. Sì, era un frottare di ali, di grandi ali. Come potetti non girarmi? L’unica occasione della mia vita, che avrebbe cambiato la mia vita. Pensate cosa sarebbe stato trovarmi davanti un… angelo! E se fosse stato qualcosa di diverso? Quest’ultimo pensiero invase la mia mente e mi sconvolse di terrore. Mi alzai in piedi di scatto e fuggii con tutte le mie forze verso il riparo sicuro della mia stanza nell’ostello.

Da allora ripenso spesso a quella notte e non so darmi pace di non avere avuto il coraggio di girarmi. Mai più ho avuto un’occasione del genere.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s