Dopo la sfacchinata di ieri, abbiamo riprogettato la tappa di oggi concentrando il cammino nella parte centrale per visitare con più agio le zone di maggior rilevanza sia paesaggistica che artistica. Prima decisione della mattina è stata per me quella di visitare l’Abbazia di Casamari alle 9:00, alzandoci con calma, e poi di prendere la corriera per Isola del Liri e tagliare così almeno 8 dei 22 km previsti per la tappa. Visto che Oscar era già stato all’Abbazia la sera prima ci diamo appuntamento alla fermata dell’autobus Cotral alle 10:30, in considerazione dell’orario pubblicato sul sito per la fermata di Casamari alle 10:37. Per cui facciamo colazione nel refettorio del convento, in un tavolo ad U con almeno una trentina di sedie vuote. Chiediamo a suor Giuliana quante consorelle vivono al convento, e ci dice sconsolata che sono rimaste in 3, “…ma ogni tanto vengono a trovarci le sorelle da Anagni!” aggiunge. Foto ricordo con suor Giuliana e poi procedo, sacco in spalla per andare a visitare l’Abbazia.
Alle 10 mi avvicino alla fermata del bus, mentre al telefono Oscar mi conferma che sarà lì anche lui alle 10:30 come concordato. Alle 10:25, il bus arriva a velocità sostenuta per fare scendere una persona, e fa per ripartire quando riesco a fermarlo per chiedergli se questa corsa fosse quella prevista per le 10:37. “E che ne so’ io?” dice molto professionalmente il conducente, “io so’ partito da Roma alle 9, e ce devo ritorna’ per mezzogiorno.” Chiude le portiere e riparte come avesse il diavolo alle calcagna. Intanto giunge trafelato Oscar ma è troppo tardi e rimaniamo come due pirla sconcertati fermi sul piazzale con i biglietti in mano.
Dopo qualche tira-e-molla per decidere se aspettare il prossimo autobus o fermare qualche macchina, prevale l’uso del pollicione e sorriso ammiccante, mentre Oscar tampina tutte le macchine che si muovono dal parcheggio in cerca di qualcuno che vada nella nostra direzione e che sia disponibile a prenderci. Dopo poco, Oscar rimedia una coppia che di buon grado ci fa salire e ci porta fino al ponte di Isola del Liri.
La cascata di 27 metri, la meta’ dell’altezza di quelle del Niagara, è sorprendente, e diffonde uno spray rinfrescante nelle calura che è già pesante.
Visitiamo brevemente la cittadina e ci spingiamo fino al confine con la città di Sora per visitare l’Abbazia di San Domenico, un capolavoro cistercense dell’anno mille.
Riprendiamo il cammino ma sono già le 13. Ad un bar troviamo Stefano che dopo averci raccontato metà della sua vita e noi della nostra, ci fa: “Aho’, ma non sarete mica matti a salire ad Arpino mo’ con questo caldo, aspettate che vi ci porto io…” In men che non si dica, fa partire la macchina parcheggiata nei pressi e ci tira su. Una benedizione considerata la strada che ancora ci sarebbe stata da fare. Grazie Stefano, un altro angelo traghettatore incontrato sul nostro Cammino.

Arriviamo ad Arpino e Stefano ci scarica di fronte alla statua di Marco Tullio Cicerone, illustre personaggio nato proprio qui, il quale pero’ sembra che ci voglia cacciare indicando un punto lontano dalla parte di dove eravamo venuti.

Andiamo a conoscere i simpatici proprietari del B&B Il Caùto, Renato e Lucia, e depositiamo i bagagli prima di fare un giro per il paese e per poi andare a cena. Domani partiremo alle 5:45 per combattere il caldo del pomeriggio sperando di arrivare a Roccasecca, penultima tappa del Cammino, entro le 14.